
Citylife S.p.A. e Generali presentano il progetto di rinnovamento e valorizzazione che restituirà alla città di Milano uno dei più importanti spazi pubblici cittadini: l’ex Padiglione Tre della Fiera Campionaria, conosciuto anche come Palazzo delle Scintille, ritornerà alla storica vocazione di spazio per grandi eventi, con il nuovo nome CityOval Milano.
Il progetto CITYOVAL MILANO prevede la riqualificazione della storica struttura risalente al 1923, per renderla fruibile al pubblico come il più grande spazio eventi del centro della città di Milano, con 8.200 mq di superficie coperta.
La grande arena ovale a piano terra verrà completamente riqualificata per ospitare un’ampia varietà di eventi culturali, artistici e sportivi.
Per garantire piena fruibilità, flessibilità di utilizzo e sicurezza, l’edificio storico verrà adeguato ai più moderni standard tecnologici, conservando il fascino dell’architettura e dei decori in stile tardo-liberty. Interventi di consolidamento strutturale interesseranno la cupola ed il solaio di copertura, insieme all’ammodernamento degli impianti e dei servizi presenti nell’edificio.
Verrà inoltre razionalizzata la connettività verticale, con la creazione di un nuovo corpo scale ed una nuova lobby sul lato prospiciente piazza Burri, per un più agevole accesso al primo piano che sarà destinato alla ristorazione.
Particolare attenzione sarà dedicata alla realizzazione di sistemi di illuminazione e di diffusione sonora all’avanguardia, e alla predisposizione di impianti tecnici funzionali agli allestimenti, secondo l’orientamento progettuale di rendere disponibili predisposizioni flessibili ed efficienti per un ampio ventaglio di utilizzi, senza l’ingombro di attrezzature fisse.
Il completamento dell’arena centrale è previsto entro fine 2025, con l’inaugurazione all’inizio del 2026. I lavori di riqualificazione del primo piano proseguiranno fino a metà 2026.
IL NUOVO NOME CITYOVAL MILANO
Il nome ed il logo del progetto richiamano la struttura architettonica della cupola dell’edificio, elemento storico risalente alla costruzione nel 1923 ben riconoscibile nel panorama di CityLife. All’interno, l’ovale della cupola, elemento distintivo con l’ampia copertura che arriva a 31 metri di altezza, si riflette nella forma dell’arena. Il tema del logo di CityOval riprende la tecnica costruttiva caratterizzata da una serie di ovali concentrici.
CITYOVAL MILANO : I NUMERI
Il progetto prevede una superficie totale lorda di circa 25.000 mq, di cui:
• Piano terra (arena, hall e servizi): circa 7.400 mq fruibili per gli eventi, con ingressi da piazza Alberto Burri e da piazza Sei Febbraio. La sola arena ovale misura oltre 4.000 mq
• Primo piano (ristorazione): circa 3.700 mq
• L’altezza della cupola misura ben 31 metri.
La presentazione del progetto e l’ufficializzazione del nuovo nome “CityOval Milano” sono avvenuti durante una conferenza stampa in torre Generali, seguita da una visita dedicata alla stampa all’interno del cantiere del nuovo edificio. Presenti all’evento Aldo Mazzocco, Amministratore Delegato di Generali Real Estate S.p.A. e Presidente di CityLife S.p.A., Simone Bemporad, Group Chief Communications & Public Affairs Officer di Generali, e Paolo Micucci, Amministratore Delegato di CityLife S.p.A., oltre a Giorgio Lazzaro, Responsabile della gestione di CityOval, e Roberto Russo, Direttore Opere Pubbliche, Permitting e Sviluppo Residenziale di CityLife S.p.A.
Committente: CityLife SpA, partecipata da Generali Italia
Progetto architettonico: Calzoni Architetti, con il contributo dell’architetto Pierluigi Nicolin
General contractor e direzione lavori: Secap
CITY LIFE VISTA DA VICINO
CityLife è la nuova area di Milano nata dalla riconversione dello storico polo urbano della ex Fiera ed è oggi un modello di trasformazione urbana e creazione di un nuovo modo di vivere. Sostenibilità, qualità della vita e servizi sono gli elementi che contraddistinguono CityLife, un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, fra residenze, uffici, negozi, aree pedonali per il tempo libero, il tutto inserito all’interno del secondo parco pubblico più ampio del centro di Milano. Con 366.000 mq di superficie complessiva è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa e vede le firme prestigiose di architetti del calibro di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Bjarke Ingels.
Cuore dell’area è l’innovativo Business & Shopping District costituito dalle tre torri destinate ad uffici – che costituiscono il simbolo forte della trasformazione – da una vasta area commerciale e da negozi di qualità, servizi, ristoranti ed entertainment affacciati su Piazza Tre Torri e sul Parco.
Il Business District viene ora completato dal nuovo progetto CityWave, firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e diventa uno dei principali in Europa, con 200.000 mq di uffici e 30.000 mq di retail. Tutta l’area è contraddistinta da una forte attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: le Residenze prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, mentre le tre torri hanno già ottenuto la prestigiosa certificazione LEED™ classificandosi a livello Gold.
CityWave ha ottenuto la pre-certificazione LEED™ a livello Platinum. Inoltre, CityLife è l’area pedonale più grande di Milano, grazie alla scelta di spostare viabilità e parcheggi a livelli interrati.
CityLife è una società controllata al 100% da Gruppo Generali. www.city-life.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.