
L’AI Festival 2025 ha trasformato Milano nel cuore dell’innovazione, riunendo esperti, aziende e startup per esplorare il futuro dell’Intelligenza Artificiale. Tra conferenze ispirazionali, tecnologie all’avanguardia e opportunità di networking, l’evento ha offerto una visione concreta sulle potenzialità dell’IA, lasciando il segno nel panorama tecnologico internazionale.

Cani robot (foto: Light Sign)
Il 26 e 27 febbraio 2025, l’Edificio Roentgen dell’Università Bocconi di Milano è stato il palcoscenico della seconda edizione dell’AI Festival, un evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA) e alle sue applicazioni nei settori più innovativi. Organizzato dal WMF – We Make Future, il festival ha riunito esperti, aziende, startup e istituzioni per un confronto approfondito sulle opportunità e le sfide dell’IA.
Dopo il grande successo della prima edizione, l’AI Festival 2025 ha superato le aspettative, registrando migliaia di partecipanti e ospitando interventi di figure di spicco nel panorama tecnologico. L’evento ha offerto un programma ricco di conferenze, workshop e occasioni di networking, esplorando l’impatto dell’IA in ambiti come marketing, sanità, educazione, lavoro, economia, logistica e creatività.
Uno dei punti di forza del festival è stata la Sala Plenaria, che ha visto la partecipazione di speaker internazionali e rappresentanti di aziende leader. Qui si è discusso del ruolo dell’IA nella trasformazione digitale, delle implicazioni etiche e delle strategie per un’implementazione responsabile delle nuove tecnologie.
L’area espositiva ha permesso a numerose aziende e startup di presentare soluzioni all’avanguardia, con dimostrazioni pratiche di strumenti IA applicati a diversi settori. I visitatori hanno potuto interagire con prototipi innovativi, esplorare le ultime tecnologie in ambito robotico e scoprire nuove opportunità di business e collaborazione.
Grande attenzione è stata dedicata alla formazione, con sessioni specialistiche suddivise in diverse aree tematiche. Tra gli argomenti più discussi:
- L’impatto dell’IA sul marketing e la trasformazione digitale.
- Le nuove frontiere della governance e dell’etica dell’IA.
- Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella produzione di contenuti e nel giornalismo.
- L’automazione dei processi aziendali e l’evoluzione del mondo del lavoro.
- Le soluzioni data-driven per l’analisi e l’ottimizzazione delle decisioni aziendali.

Foto: cortesia https://www.aifestival.it/
Oltre agli interventi e ai panel, il festival ha offerto numerose occasioni di business matching e job placement, favorendo l’incontro tra professionisti, aziende e talenti emergenti nel settore dell’IA.
L’AI Festival 2025 ha confermato il suo ruolo di evento di riferimento in Italia per il mondo dell’Intelligenza Artificiale, creando un ambiente di scambio e crescita per tutti coloro che operano nel settore. Con un forte focus sull’innovazione e sulla responsabilità tecnologica, l’evento ha lasciato un segno importante, aprendo la strada a nuove sfide e opportunità per il futuro dell’IA.
P.S. Questo articolo è stato generato con l’Intelligenza artificiale.
Ve ne siete accorti?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.